Monesteroli: 1100 scalini sospesi sul mare

Monesteroli è un borgo sospeso tra realtà e fantasia. Uno dei paesaggi più sorprendenti della Liguria. 

Monesteroli è un antico borgo aggrappato alla roccia, a picco sul mare. La sua storia è antica e parla di contadini liguri, vigneti e uva.

Scalinata Grande

Oggi Monesteroli è un borgo isolato, rimasto inalterato dallo scorrere del tempo. Il borgo può essere raggiunto solo via mare o attraverso la ripida scalinata: la Scalinata Grande. A Monesteroli vivono solo due famiglie e diverse case vengono affittate ai turisti per le vacanze.

Ci troviamo in località Tramonti, nel piccolo comune di Biassa, in provincia di La Spezia e nel meraviglioso Parco Nazionale delle Cinque Terre.

Come raggiungere Monesteroli:

Ci sono moltissimi sentieri che collegano Monesteroli agli altri borghi della località Tramonti. Noi ve ne consigliamo due:

dal paese di Campiglia si segue il sentiero CAI 535 e poi il CAI 536.

dal paese di Biassa si segue il sentiero CAI 504 e poi il CAI 536.

Scalinata per Monesteroli

Noi abbiamo deciso di unire l’escursione a Monesteroli a un trekking più impegnativo che da Riomaggiore (una delle bellissime Cinque Terre) ci ha portato alla meravigliosa Portovenere.

Volete scoprire anche questo percorso? Leggete l’articolo: Trekking da Riomaggiore a Portovenere.

1100 scalini sul mare

Il sentiero che scende al borgo di Monesteroli è il CAI 536. La discesa a questo borgo magico è caratterizzata da una lunga scalinata sospesa sul mare. 1100 scalini in arenaria che si susseguono tra vigneti e precipizi sul mare. La scalinata, chiamata “Scalinata Grande” è un monumento alla fatica dell’uomo.

Sentiero per Monesteroli

Il panorama davanti a vostri occhi è prezioso: un mare blu intenso, una vegetazione rigogliosa, accurati terrazzamenti di viti e ulivi. La “Scalinata Grande” è una scalinata sospesa sul mare.

Al termine della scalinata si raggiunge il piccolo paesino di Monesteroli con le sue case in pietra. A questo punto a partire dal borgo si diramano diversi sentieri che raggiungono il mare, i quali però spesso sono in parte sconnessi o franati, quindi massima attenzione! Inoltre, vi consigliamo di fare il bagno in mare solo se l’acqua è calma.

Scalinata Grande

A Monesteroli si scende e si risale per la stessa via: la Scalinata Grande. La risalita è faticosa. Prendetela con calma e fermatevi tutte le volte che ne avete bisogno. 1100 scalini in salita non si fanno ogni giorno.

Scalinata Grande

Mentre percorravamo la scalinata in salita, tra un sospiro e l’altro, pensavamo al coraggio e alla tenacia dei contadini liguri che hanno cercato di “addomesticare” il loro territorio anche nei punti più impervi, dove roccia e mare sono un tutt’uno.

Qualche consiglio per la vostra escursione a Monesteroli:

La scalinata che porta a Monesteroli è molto esposta, quindi prestate molta attenzione a dove mettete i piedi. Vi consigliamo di indossare delle scarpe adatte, sarebbero preferibili degli scarponcini o delle utilissime scarpe da trekking.

La scalinata scende di circa 400 m (dislivello che poi dovrete fare in salita) ed è percorribile in 30/35 minuti.

Il sentiero si trova completamente sotto la battuta del sole. Vi consigliamo di portare con voi molta acqua (che potete poi ricaricare nella fontana di Nozzano in direzione Campiglia) e di cospargevi di crema solare (anche un cappellino per il sole sarebbe utile).

Scalinata di Monesteroli

Questo è sicuramente uno dei trekking più belli da fare alla Cinque Terre. Volete scoprire gli altri? Leggete il nostro articolo: Trekking imperdibili alle Cinque Terre.

Se questo articolo vi è piaciuto, seguiteci su Instagram per scoprire le nostre prossime avventure e salvate il pin su Pinterest!

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *