Una casera, una cima e uno scorcio sulle Tre Cime di Lavaredo: tutto in un’unica escursione da Sauris di Sopra.
Sauris, o Zahre, è un piccolo paese di montagna, diviso in frazioni, immerso nelle Alpi Carniche della Valle dei Lumiei. Oltre alle bellezze architettoniche, alle tradizionali locali, antiche e uniche, il fascino di Sauris è legato anche alle montagne che lo circondano.
Il percorso in breve:
- cartografia: cartina Tabacco n°02
- sentieri: CAI 204
- lunghezza totale: 7,5 km
- dislivello: 600 m
- difficoltà: escursionisti (E)
- durata: 2 ore e mezza circa
- periodo consigliato: inverno
Sella Festons e casera Festons
La salita a Sella Festons segue il sentiero CAI 204, che ha inizio dal piccolo borgo di Sauris di Sopra. Il primo tratto dell’escursione si svolge nel bosco, su una carrareccia asfaltata che presenta una pendenza considerevole; gran parte del dislivello si fa in questo primo tratto di cammino.
Dopo alcuni tornarti la carrareccia si allarga, diventando di ghiaia, e si snoda in un’ampio panorama erboso. In questo tratto il sentiero taglia diagonalmente la base del monte Festons. Tralasciate il sentiero CAI 206 che si apre sulla vostra sinistra e proseguite dritti. Ad un certo punto la carrareccia svolta a sinistra e diviene di cemento.
Dopo un’ultima breve salita raggiungerete Sella Feston. Dalla Sella, riconoscibile dalla panca che si apre sulla casera e sui laghetti, potete proseguire dritti verso Casera Festons, o salire ad ammirare il panorama dal Monte Morgenlait, il cui sentiero inizia proprio sulla destra.
Il rientro avverrà poi sullo stesso sentiero dell’andata.
Monte Morgenlait
La salita al Monte Morgenlait (1975 mslm) ha inizio presso sella Festons. A lato della panca, da cui si apre una meravigliosa vista sulla casera Festons e sui laghetti (che di inverno sono ghiacciati), ha inizio il sentiero a zig zag che sale sulla cima.
Vi consigliamo di salire con i ramponcini, o eventualmente con le ciaspe, in caso di abbondante neve.
Dalla cima si gode di una meraviglioso panorama: in lontananza, a sinistra della casera Festons, si possono scorgere addirittura le Tre Cime di Lavaredo.
Prima di scendere, lungo lo stesso sentiero della salita, non dimenticatevi di firmare il libro di vetta! La salita e la discesa al monte Morgenlait vi impiegheranno poco più di una mezz’oretta, con una lunghezza di circa 600 m, andata e ritorno, e 100 m di dislivello.
Come arrivare?
Il punto di partenza per l’escursione a Casera Festons e Monte Morgenlait è il parcheggio comunale situato in via Sauris di Sopra, 9, proprio a Sauris di sopra (che gioco di nomi!). Il parcheggio si trova alle spalle di alcune abitazioni; la strada per raggiungerlo, fatta di porfido, si apre di fronte all’Hotel Bivera. Per raggiungere il paesino di Sauris di Sopra vi basterà seguire la lunga strada (SP73) che da Ampezzo attraversa tutta la Valle dei Lumiei, costeggiando l’omonimo lago di Sauris.
Curiosità
Casera Festons (o Malga Festons) è stata ristrutturata e aperta al pubblico da pochi mesi (inverno 2025): si tratta di un piccolo gioiellino di legno che propone una cucina raffinata in montagna. I gestori sono Rocco e Viola, proprietari del Mountain Lodge Borgo Eibn di Sauris di Sotto, che – purtroppo – è in fase di ristrutturazione in seguito a un incendio. Se siete alla ricerca di un luogo elegante e unico nel suo genere, inserito in un paesaggio montuoso da favola, con le Dolomiti sullo sfondo, siete nel posto giusto!

Informazioni utili:
L’escursione per raggiungere la casera Festons e il monte Morgenleait è di media difficoltà (escursionistica – E); se desiderate scoprire altre escursioni di simile difficoltà in Friuli Venezia Giulia potete trovarle altre idee qui. Se invece siete appassionati di escursioni invernali, potete trovare altre idee qui.
Se questo articolo vi è piaciuto, seguiteci su Instagram per scoprire le nostre prossime avventure e salvate il pin su Pinterest!
Lascia una risposta