Parigi

Parigi: alla scoperta del centro storico! – 2° giorno

Titolo del box

Close

? 62, rue de Lille.

Orari di apertura: 

dal martedì al mercoledì e dal venerdì alla domenica: dalle 9:30 alle 18:00;

ogni giovedì: dalle 9:30 alle 21:45;

il museo è chiuso sempre il lunedì.

? Biglietti: 

l costo dei biglietti è di 12,00 per la tariffa intera e di 8,50 per la tariffa ridotta. Per i ragazzi tra i 18 e i 25 anni residenti nell’Unione Europea l’ingresso è gratuito.

Info: esiste anche la possibilità di comprare biglietti cumulativi con il Museo dell’Orangerie (16,00 euro) e con il Museo Rodin (15,00 euro).

I biglietti possono essere acquistati anche attraverso il sito ufficiale.

Importante: l’ingresso al museo è suddiviso in 4 entrate, per facilitare l’accesso e diminuire le code. Qui di seguito vi riportiamo la suddivisione nelle 4 tipologie d’ingresso:

  • A: visitatori individuali
  • B: gruppi adulti con prenotazione
  • C: visitatori con diritto di precedenza e visitatori individuali muniti di biglietto
  • D: gruppi scolastici con prenotazione.

Ulteriori informazioni e dettagli li potete trovare al sito: https://www.musee-orsay.fr

Titolo del box

Close

? Rue de Rivoli.

Orari di apertura: 

tutti di giorni

  • aprile-maggio: dalle 7:00 alle 21:00;
  • giugno-agosto: dalle 7:00 alle 23:00;
  • settembre-marzo: dalle 7:30 alle 19:30 (il 24 e il 31 dicembre la chiusura è anticipata alle 18:30).

<strong>Arc de Triomphe</strong>

Close

? Place Charles-de-Gaulle.

Orari di apertura: 

tutti i giorni

  • 2 gennaio al 31 marzo: dalle 10:00 alle 22:30;
  • 1 aprile al 30 settembre: dalle 10:00 alle 23:00;
  • 1 ottobre al 31 dicembre: dalle 10:00 alle 22:30.

? Biglietti: 

il costo degli biglietto è di 12,00 per la tariffa intera e di 10,00 per la tariffa ridotta. Per i ragazzi tra i 18 e i 25 anni residenti nell’Unione Europea l’ingresso è gratuito.

Info: il monumento tiene un numero limitato di visitatori, in caso di grande affluenza le biglietterie potrebbero chiudere prima dell’orario di chiusura; per raggiungere il monumento vi consigliamo vivamente di utilizzare i sottopassaggi presenti!

Ulteriori informazioni e dettagli li potete trovare al sito: http://www.paris-arc-de-triomphe.fr/

Ci siamo svegliati con un dolce sole autunnale che faceva capolino dalle grosse tende marroni. Parigi: un sogno!

Parigi

Inizia così il nostro secondo giorno a Parigi!

Appena sveglia siamo scesi a fare colazione: la nostra giornata è iniziata con dei dolci e soffici croissant al burro. Una delizia tutta francese.

Questa seconda giornata nella capitale francese si snoda tra le vie del centro storico della città: dal Museo d’Orsay al meraviglioso Arco di Trionfo!

Prima tappa del nostro secondo girono Parigi: Museo d’Orsay

Qui potete trovare le principali informazioni per visitare il Musèe d'Orsay

Museo d'Orsay - Parigi

Il museo d’arte impressionistica, post-impressionistica e art-noveau, più grande di tutta l’Europa e della Francia, ha sede qua. L’edificio è un’antica stazione ferroviaria realizzata per l’Esposizione Universale del 1900.

All’ingresso si resta subito abbagliati dal gigante orologio a vetro che illumina e impreziosisce il museo. Abbiamo girovagato tutta la mattinata tra i numerosi corridoi, soffermandoci sui quadri più importanti e soprattutto su quelli con una grande storia e un ampio significato alle loro spalle. Anche perché, diciamocelo, la mente troppo razionale di Christian, non si incastra alla perfezione con la vena astratta e spesso irrazionale dell’arte.

Concessa una tregua alla minima passione artistica di Chri ci indirizziamo nelle viottole ai lati del museo, alla ricerca del nostro “futuro” pranzo.  Camminiamo e svoltiamo svariati angoli fino a quando dinnanzi a noi è apparso il locale “Eric Kayser”, dove abbiamo potuto acquistare dei buonissimi panini artigianali a un prezzo stracciato.

Abbiamo deciso di fare pit-stop per gustarci i nostri enormi panini nei Jardin des Tuileries abbelliti dalle ampie distese di fiori e dalle piccole fontanelle, nelle quali si riflette la luce del sole.

Ricaricate le batterie siamo pronti a ripartire.

Seconda tappa del secondo giorno a Parigi: Toure Eiffel

Toure Eiffel - Parigi

Info: i biglietti d’ingresso alla Tour Eiffel non sono compresi nell’offerta per i ragazzi tra i 18 e i 26 anni residenti nell’UE. Quindi si deve pagare il biglietto a prezzo intero. Il terzo e ultimo piano della Tour Eiffel è raggiungibile soltanto con l’ascensore. I biglietti per l’ascensore possono essere acquistati al secondo piano, in giornate di calma, oppure prenotati sul sito internet un paio di mesi prima della data prestabilita. Altre informazioni le potete trovare in questo articolo!

Da veri risparmiatori, quali siamo, abbiamo acquistato i biglietti per salire a piedi i primi due piani.

Salire tutti quei scalini è stato un’impresa epica, tutte le fatiche di Ercole erano impresse sui nostri volti ma alla fine, ce l’abbiamo fatta. Il panorama da quassù è fantastico, girando intorno al secondo anello si può ammirare l’intera città di Parigi, compresa la periferia, e scorgere i luoghi d’interesse e quelli più particolari con grande facilità.

Naturalmente come tutti i turisti, non ci siamo fatti mancare la tradizionale foto dai Campi di Marte e dalla piazza dei parchi di Trocadèropunti “instagrammabili” imperdibili a Parigi!

Dopo aver ammirato il monumento di più grande interesse e attenzione della città, e soprattutto dopo esserci goduti lo splendido panorama, abbiamo deciso di concederci un’altra vista mozza fiato, alle luci del tramonto.

Spostandoci con i mezzi pubblici ci siamo diretti alla grandissima rotonda che circonda l’Arco di Trionfo più famoso d’Europa, quello che compare in tutti i film!

Terza tappa ed ultima tappa della nostra seconda giornata a Parigi: Arc de Triomphe .

Arco di trionfo - Parigi

Giunti al gigantesco e tozzo edificio qual è l’Arc de Triomphe, abbiamo assistito alla cerimonia di ravvivamento della fiamma perenne che veglia sulla tomba del Milite Ignoto, il quale commemora tutti i soldati francesi caduti durante la prima guerra mondiale.

Dalla cima guardando le luci della sera farsi avanti dall’orizzonte accompagnate dal lento e tranquillo accedersi delle lucette lungo i Champs-élysèes, finiva il nostro secondo giorno a Parigi.

Così si conclude il nostro secondo giorno a Parigi, pronti a vivere il terzo! Volete sapere cosa fare e quali altra attrazioni visiteremo? Lo scoprirete qui!

A presto, Los Aventureros!

Se questo articolo vi è piaciuto, seguiteci su Instagram per scoprire le nostre prossime avventure.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *