Palacio Nacional da Pena e Parque da Pena
CloseEstrada da Pena, 2710-609
Orari di apertura:
ogni giorno dalle 10:00 alle 18:00
Biglietti:
Palazzo + Parco:
- intero: 14 €
- ridotto (giovani 6-17 anni e over 65): 12,50 €
- bambini (0-5 anni): GRATIS
SOLO Parco:
- intero: 7,50 €
- ridotto (giovani 6-17 anni e over 65): 6,50 €
- bambini (0-5 anni): GRATIS
Entrambe le opzioni includono l’ingresso al Chalet della contessa Elda, dislocato nel parco.
Info: durante i mesi estivi il palazzo è invaso dai visitatori! Si creano code lunghissime per l’accesso alle sale interne del palazzo. Vi ricordiamo che per visitare le terrazze e i bastioni esterni è necessario aver acquistato solo il biglietto per l’ingresso al Parque de Pena.
Palacio Quinta da Regaleira
CloseRua Barbosa du Bocage 2710-567
Orari di apertura:
- febbraio, marzo e ottobre: 10:00 – 18:30
- da aprile a settembre: 10:00 – 20:00
- da novembre a gennaio: 10:00 – 17:30
Biglietti:
- intero: 10 €
- ridotto (giovani 6-17 anni e over 65): 5 €
- bambini (0-5 anni): GRATIS
Ulteriori informazioni e dettagli li potete trovare sul sito: www.regaleira.pt
Sintra: una città da “le mille e una notte”.
Ancora prima di partire per il nostro viaggio in Portogallo avevamo sentito molto parlare di Sintra. Consigli spassionati di famigliari, amici, post su Instagram e articoli su Pinterest. Tutti parlavano di una città unica, graziosa e indimenticabile. Anche la nostra immancabile guida tascabile la inseriva tra le cose assolutamente da “non perdere”.
Non potevamo quindi escludere Sintra dal “Nostro Portogallo ON THE ROAD”.
Leggi anche: Il nostro Portogallo ON THE ROAD
È così che arriviamo a Sintra in mattinata dopo aver trascorso la notte in un mulino nella regione portoghese del Alentejo.
Leggi anche: Alentejo – una notte vista oceano!
La città ci accoglie subito con un traffico poco invitante. Su Google Maps il percorso che ci avrebbe portato alla nostra prima meta era completamente rosso. Tutto questo però non ci ha demoralizzato! Le viuzze strette di Sintra, che generano un tremendo traffico, sono anche una delle sue peculiari caratteristiche.
La cittadina si erge su una collina verdeggiante che per secoli è stata rifugio di molte famiglie nobili del Portogallo (e non solo) che la consideravano una ottima meta per trascorrere lunghi periodi di vacanza e riposo. Le grandi ville e i stravaganti palazzi sono testimoni di queste tradizioni.
3 cose assolutamente da non perdere a Sintra in un giorno:
1. Palacio Nacional da Pena e Parque da Pena
Il coloratissimo Palácio Nacional da Pena sorge sulla vetta di una collina verdeggiante. La salita al palazzo ha inizio dal fiabesco Parque de Pena.
Il parco si snoda tra numerosi sentieri che conducono a varie strutture architettoniche: giochi d’acqua, statue, piccoli palazzi e chi ne ha più ne metta! Seguite il percorso e innamoratevi. Tra la natura spunta un palazzo fiabesco: giallo, rosso e azzurro. L’ingresso al castello è maestoso. Un arco, delle porte massicce e le prime opere d’arte.
Il palazzo fu fatto costruire intorno al 1840 da Maria II di Braganza come regalo di nozze per il marito, il principe Ferdinando di Sassonia-Coburgo. Il “castello” sorge sulle fondamenta di un monastero del XV secolo.
Non perdetevi l’Arco di Tritone, l’accesso al cortile interno del palazzo. Un arco riccamente decorato con conchiglie, coralli e piante di vite, che rappresentano il legame tra terra e mare. Il cortile interno conduce a un chiostro manuelino con una cappella dell’originale monastero.
Percorrete le terrazze che circondano la torre rossa e i bastioni, da dove potrete ammirare un bellissimo paesaggio sulla cittadina di Sintra e sulla natura che la circonda!
Noi vi consigliamo di visitare i giardini del palazzo e raggiungere la Cruz Alta, il punto più alto, dove davanti ai vostri occhi si apre una vista favolosa!
2. Il centro storico
Il centro della cittadina brulica di turisti alla ricerca del souvenir perfetto o di un ricco pranzo portoghese. Vie strette e ripide tra palazzi storici avvolti e adornati da un’edera rigogliosa.
Il centro di Sintra è un brulicare di tradizione portoghese. Infatti è tra i suoi vicoletti che potrete assaggiare i dolci tipici della cittadina assieme al famoso liquore all’amarena.
Iniziate con una deliziosa Queijadas, proseguite con un Tavesseiros e terminate con un goccio di Ginjnha.
Le Queijadas sono piccole tartellette dolci avvolte da una croccante pasta brisée con un morbido ripieno di formaggio fresco, zucchero, tuorli d’uovo e cannella. I Tavesseiros sono un altro dolce tipico della cittadina lusitana. Dolcetti di pasta sfoglia con un ripieno di mandorle e cannella a forma di “cuscino”, come suggerisce il nome. Bevanda perfetta per accompagnare queste leccornie è il Galão, un cappuccino servito in un bicchiere di vetro grande.
Vi consigliamo di assaggiare questi dolcetti tipici alla pasticceria Piriquita. Casa Piriguita e Piriquita II sono due locali che si trovano tra le vie acciottolate del centro di Sintra. In questa famosissima pasticceria potrete provare i tipici dolcetti portoghesi e anche acquistarli in confezioni da sei per asporto.
Infine perché non terminare questo “viaggio” alla scoperta dei sapori della bellissima penisola lusitana con un goccio di Ginjnha, il tipico liquore alla amarena servito in un bicchierino di cioccolata.
3. Palacio Quinta da Regaleira
Un palazzo stravagante. Una struttura architettonica spettacolare. Dei giardini unici.
Il proprietario, António Carvalho Monteiro un eccentrico e colto milionario, dopo aver fatto fortuna in Brasile, chiese all’architetto italiano Luigi Manini di costruire il suo palazzo da sogno. Al giorno d’oggi questo palazzo del primo Novecento è considerato Patrimonio dell’Umanità, nell’ambito dei beni culturali della magnifica città di Sintra.
Pareti bianche, colonne doriche, pozzi e giochi d’acqua. Palacio Quinto da Regaleira sorprende soprattutto per l’armonia e la stravaganza dei suoi giardini.
Il giardino della quinta è caratterizzato da una architettura neo-gotica e romantica. Ricco di riferimenti esoterici. Fontane, laghi, grotte e statue creano un’atmosfera unica. Perdetevi tra i sentieri in terra battuta, salire scalini improvvisati tra le rocce. Respirate un aria e un palazzo unico, ricco di riferimenti e di divertimento.
Il protagonista indiscusso di questo palazzo è lui: il Paço Inciático. Un pozzo situato nel punto più alto dei giardini. Entrate nella grotta e iniziate la discesa. Dei scalini di pietra scendono in cerchio come nelle viscere della terra. Al termine una stella a otto punte vi farà proseguire il vostro percorso all’interno di alcune grotte sotterranee che vi condurranno a nuove meraviglie e sorprese di questo bellissimo palazzo.
Sintra è una cittadina verde, romantica e profondamente suggestiva.
Il microclima favorisce il prosperare di una natura varia ed esuberante. La sua popolarità è diffusa in tutta Europa da molti secoli. Ogni suo angolo è costellato da palazzi e strutture architettoniche favolose. Cercateli… non perdetevi questa fonte inesauribile di bellezza!
Se questo articolo vi è piaciuto, seguiteci su Instagram per scoprire le nostre prossime avventure e salvate il pin su Pinterest!
Lascia una risposta