Isola d’Elba – Le nostre 5 spiagge preferite

Le spiagge dell’isola d’Elba sono circa un centinaio e si dividono in spiagge sabbiose, spiagge scogliose e piccole calette (spesso raggiungibili solo via mare).

Oltre a essere suddivise per la presenza di sabbia o ciottoli, le spiagge dell’isola d’Elba vengono suddivise anche per colore, infatti possiamo trovare sullo stesso versante spiagge di ciottoli bianchissimi e spiagge di sabbia multicolore.

L’accesso alle varie spiagge è diverso, i parcheggi scarseggiano e i pochi che si incontrano hanno tariffe molto alte. Ecco perché il più delle volte le macchine vengono parcheggiate ai margini della strada.

Noi abbiamo girovagato tra le varie spiagge dell’isola d’Elba sempre con il nostro ombrellone e i nostri materassini, soffermandoci quindi nella parte libera della spiaggia. In gran parte delle spiagge è presente una zona attrezzata dove è possibile acquistare ombrellone e lettini per godersi il mare in piena tranquillità.

Ecco a voi le nostre 5 spiagge preferite all’isola d’Elba:

1. Spiaggia di Capo Bianco

Spiaggia di Capo Bianco - Isola d'Elba

La spiaggia di Capo Bianco è caratterizzata da una lunga distesa di ciottoli bianchissimi dalle macchioline nere insieme a quale granello di sabbia grigiastra. L’acqua cristallina riflette la luce del sole e incanta qualsiasi spettatore. La bellezza della spiaggia è caratterizzata anche dalle alte e ripide falesie bianche che la proteggono da alcuni dei venti che soffiano sull’isola. Mettete la maschera e boccaglio: i pesci in questa spiaggia sono numerosissimi e coloratissimi!

L’accesso alla spiaggia avviene attraverso una scalinata ripida che si trova accanto al bar che affianca il grande parcheggio a pagamento (il costo del parcheggio è di 10 euro, indipendentemente dal tempo di sposta). Una parte della spiaggia è attrezzata.

2. Spiaggia Sansone

Spiaggia Sansone - Isola d'Elba

La spiaggia di Sansone: che avventura! La spiaggia, considerata la più bella di tutta l’isola, sorge indisturbata in un tratto di mare dal colore cristallino a tratti verde acqua e dai ciottoli bianchissimi. L’accesso alla spiaggia però è un mistero. Nessun navigatore riesce a localizzarlo e i cartelli scarseggiano. Quindi attenzione: per raggiungere la spiaggia di Sansone bisogna prima arrivare alla spiaggia che la precede, la spiaggia la Sorgente, e poi proseguire lungo il piccolo sentiero di terra rossastra. Dalle alte falesie che conducono alla spiaggia si possono scattare delle foto mozzafiato, illuminate dall’acqua cristallina.

Il percorso per raggiungere la spiaggia è a tratti sconnesso, quindi vi consigliamo di indossare calzature comode. Una parte della spiaggia è attrezzata.

3. Spiaggia del Relitto

Spiaggia del Relitto - Isola d'Elba

La spiaggia del Relitto deve il suo nome alla sua grande attrazione: il relitto di Pomonte. L’Elviscolt era una nave cargo di 499 tonnellate incagliatasi sugli scogli durante una burrasca nell’inverno del 1972. Inizialmente parte della nave sporgeva dalla superficie dell’acqua ma per ragioni di sicurezza si decise di inabissarla completamente a 12 metri di profondità. Il relitto si trova a pochi metri dalla spiaggia, a sinistra dello scoglio. La poca profondità permette di ammirare la struttura della nave già dal pedalò, immergendosi poi si riesce a scorgere tutti i dettagli del relitto. È un’esperienza unica assolutamente da non perdere nella verde isola toscana.

L’accesso alla spiaggia avviene attraverso una scalinata, ben indicata, direttamente dalla strada. Anche in questo caso il parcheggio scarseggia, le auto vengono parcheggiate lungo la carreggiata o nella vicina spiaggia di Pomonte. Una parte della spiaggia è attrezzata e vi è la possibilità di noleggiare dei pedalò per raggiungere il relitto.

4. Spiaggia la Paolina

Spiaggia la Paolina - Isola d'Elba

La spiaggia la Paolina deve il suo nome alla sorella di Napoleone: Paolina Bonaparte. La leggenda infatti narra che Paolina adorasse immergersi nell’acque dell’isola e si recasse a prendere sole nel grande scoglio che si trova di fronte alla spiaggia. Caratteristica della spiaggia è il grande scoglio. Lo scoglio è facilmente raggiungibile a piedi immergendosi un pochino o a nuoto. Mi raccomando prestate molta attenzione perché gli scogli sono molto scivolosi!

Una parte della spiaggia è attrezzata, c’è anche un piccolo bar. Alcuni tratti della spiaggia sono pieni di alghe ma infondo queste sono parte stessa del mare. L’accesso alla spiaggia avviene attraverso una scalinata tra i boschi. La spiaggia non è dotata di parcheggio, quindi le macchine vanno parcheggiate lungo la carreggiata.

5. Spiaggia di Terranera

Spiaggia di Terranera - Isola d'Elba

La spiaggia di Terranera è facilmente accessibile in auto. Il parcheggio si trova in cima alla spiaggia che la precede: Spiaggia Reale. Dal parcheggio con pochi minuti di camminata su un vialetto molto ampio si raggiunge la prima parte della spiaggia di Terranera. Infatti, la spiaggia è suddivisa in due litorali. Il primo litorale è caratterizzato da un’ampia distesa di sabbia rossa e sassolini neri, ovvero piccoli pezzettini di emanite, il minerale del ferro. In questo primo litorale si può notare una vecchia carcassa arrugginita che un tempo faceva parte delle miniere di estrazione del minerale del ferro. Il secondo litorale invece è caratterizzato da un laghetto naturale dal colore verdastro, creatosi in seguito al massiccio intervento di estrazione dal sottosuolo, che contrasta con l’azzurro del mare.

Nel laghetto è vietato fare il bagno mentre nel mare si possono incontrare delle piccole meduse. La spiaggia non è attrezzata in nessuno dei due lidi.

Applicazione Elba Spiagge

Vi consiglio di scaricare l’app gratuita “Elba Spiagge”. L’applicazione permette di vedere la posizione di tutte le spiagge dell’isola e offre una breve descrizione per ogni spiaggia. Le descrizioni si concentrano principalmente sulla tipologia di suolo e sul colore del mare. Inoltre l’app indica che vento soffia sui vari lati dell’isola nei vari momenti della giornata, perché all’Elba si va al mare in base al vento!

Quindi prima di dirigervi verso la vostra spiaggia controllate che il vento sia favorevole e che faccia trionfare la sua bellezza.

Se questo articolo vi è piaciuto, seguiteci su Instagram per scoprire le nostre prossime avventure e salvate il pin su Pinterest!

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *