Casera Cimadors, ottimo punto di arrivo per un pic-nic all’aria aperta, e Cima Cimadors Alto, punto panoramico a 360° tra le Alpi Carniche e la Val Canale: due ingredienti perfetti per la nostra voglia di riprendere le escursioni in montagna. Il bosco si sta risvegliando, sugli alberi sono spuntate le prime gemme e l’erba ha inizia a ricolorarsi di verde: la primavera è arrivata anche in montagna e quest’escursione intensa ma di media difficoltà è quello che fa per noi!
Il percorso in breve:
- cartografia: cartina Tabacco n° 18
- segnavia: 418 e 418/a
- lunghezza totale: 8 km
- dislivello: 800 m
- difficoltà: escursionisti (E)
- durata: 3 ore circa
- periodo consigliato: primavera (aprile-maggio)
Prima parte: da Badiuz alla Casera Cimadors
L’escursione ha inizio dalla piccola frazione di Badiuz raggiungibile attraverso una strada asfaltata molto ripida! Lasciate l’auto nel piccolo piazzale e proseguite in direzione dell’abitato. A questo punto imboccate la strada che si apre sulla vostra sinistra, contraddistinta dalla presenza di un crocifisso e dal segnavia CAI 418 che vi porterà alla piccola frazione Borgo di Mezzo.
La salita alla Casera Cimadors ha inizio da qua! Subito dopo la fontana, posta al centro del borghetto, sulla destra ha inizio il sentiero CAI 418/a. Il sentiero sale rapidamente quasi completamente immerso in un bellissimo bosco di faggio che lascia solo in alcuni tratti spazio a un bellissimo panorama sulle montagne circostanti. In circa 1 ora e mezza si precorrono i 4 km e i 500 metri di dislivello che conducono alla casera che si apre in una ampia conca erbosa. La Casera è stata recentemente restaurata e presenta qualche materasso al piano rialzato, un ampio tavolo, una piccola cucina economica con tutto il necessario per una breve pausa. Lo spazio all’aperto è molto ampio ed è un ottimo punto per rilassarsi un attimo al rientro dalla salita verso cima Cimadors Alto.
Seconda parte: dalla Casera alla Cima Cimadors Alto
Raggiunta la Casera il sentiero 418/a continua fino a raggiungere la cima Cimadors Alto a 1639 m di altezza! Il sentiero prosegue sulla destra della casera, prima ancora di raggiungere la sua porta d’ingresso, nel bosco. La salita, lunga circa 1 km, è abbastanza ripida (niente di più di quello che avete fatto fino ad ora) e in poco più di mezz’ora guadagnerete 300 m di altitudine e una vista meravigliosa sulle montagne circostanti! Dalla cima potrete godere di un bellissimo panorama: di fronte a voi avrete il Monte Sernio (alla vostra sinistra) e la Creta Grauzaria (alla vostra destra), invece alle vostre spalle potrete vedere l’Amariana, il San Simeone e il Plauris. Questa parte del sentiero è segnata nell’ultimo tratto (500m) come EE perchè lievemente esposta.
Come arrivare?
Si prosegue sulla SS Pontebbana 13 fino a raggiungere il paese di Moggio Udinese. Si attraversa il ponte sul fiume Fella e alla rotonda si prosegue dritti, superando la prima parte del paese. In corrispondenza della scuola si svolta a destra, seguendo le indicazioni per la Val Aupa. Superate le frazione di Pradis e di Chiaranda si svolta a sinistra seguendo le indicazioni per le frazioni di Grauzaria e Monticello. Dopo una breve salita si svolta a sinistra seguendo le direzioni per Monticello e Cimadors. A questo punto ha inizio la strada, asfaltata, che dopo alcune svolte vi porterà alla piccola frazione di Badiuz, dove parcheggerete l’auto e da dove avrà inizio la vostra escursione.
Informazioni utili:
L’escursione per Cimadors Alto può essere allungata partendo dalla frazione Grauzaria (più a valle): il percorso avrà così una lunghezza complessiva di 10 km e un dislivello positivo di 1100 metri, con una difficoltà EE. Diversamente se volete accorciare la vostra escursione potete fermarvi alla casera Cimadors senza proseguire verso la cima, avrete così 300 m di dislivello in meno e 2 km risparmiati. Se desiderate scoprire altre escursioni di media difficoltà (E) le potrete trovare qui.
Se questo articolo vi è piaciuto, seguiteci su Instagram per scoprire le nostre prossime avventure e salvate il pin su Pinterest!
Lascia una risposta