Algarve: la regione più a sud del Portogallo

Sole, oceano e faraglioni.

L’Algarve è la regione più a sud del Portogallo. Il suo nome deriva dall’arabo al gharb che significa “giardino dell’occidente”.

La regione portoghese fu una tra le ultime terre ad essere sottratta dal dominio dei Mori. Infatti, alcuni elementi della cultura moresca sono ancora oggi rintracciabili nell’architettura e nell’urbanistica delle piccole cittadine.

Le coste dell’Algarve sono completamente bagnate dall’oceano Atlantico e sono il principale punto d’interesse della regione. Il paesaggio è molto vario, caratterizzato da alture e spiagge dorate.

Algarve

Ampi faraglioni definiscono le coste, dando vita a insenature e panorami mozzafiato.

Una piccola perla dell’Algarve sono le cittadine. Case rivestite in calce bianca, dai tetti bassi e spesso ricoperte con i tradizionali azulejos (le tradizionali piastrelle dipinte a mano). A colpire sono le decorazioni moresche e i cornicioni blu e ocra delle abitazioni.

Oltre alle magnifiche coste la regione dell’Algarve è conosciuta anche per le riserve naturalistiche, i campi da golf e il paesaggio collinare.

Il turismo investe la regione dell’Algarve soprattutto nei mesi estivi. Le sue spiagge sono molto frequentate dai turisti inglesi e in generale del Nord Europa. L’Algarve viene apprezzata soprattutto per il suo clima temperato tutto il tempo dell’anno e per la carenza di precipitazioni. I prezzi sono anche molto convenienti!

Algarve

La nostra “avventura” in Algarve

La regione dell’Algarve è stata per noi una ampia parte del grande viaggio ON THE ROAD in Portogallo.

Leggi anche: Il nostro Portogallo ON THE ROAD

Siamo volati in Algarve nel mese di settembre, quando gran parte del turismo di massa si è placato e le temperature permettono ancora di indossare il costume e fare un tuffo in mare.

Il nostro itinerario si è sviluppato su 5 punti base, ovvero 5 cittadine: Tavira, Faro, Albufeira, Lagos e Sagres.

On the road in Algarve

Ecco a voi alcune informazioni utili sull’ALGARVE!

Come arrivare?

Abbiamo raggiunto l’Algarve con un comodo volo diretto. Decollati dall’aeroporto di Verona, in circa 3 ore, siamo atterrati all’aeroporto di Faro. L’aeroporto della cittadina principale dell’Algarve non è molto ampio ma permette quotidianamente numerosi collegamenti diretti con l’Italia e con altri stati europei.

Come spostarsi?

Il modo più comodo per spostarsi in Algarve è l’automobile. Spiagge, insenature, paesini sono raggiungibili in automobile in modo molto facile e rapido. Per qualsiasi informazione sul noleggio e la guida in Portogallo consultate il nostro articolo: Come si guida in Portogallo?

Dove dormire?

Durante il nostro soggiorno in Algarve, durato 4 giorni e 4 notti, abbiamo scelto di soggiornare in due località diverse. Abbiamo alloggiato in due diversi Bed & Breakfast, con colazione inclusa. La prima struttura che abbiamo selezionato è Casa do Alto vicino a Faro. Successivamente ci siamo spostati nella parte più occidentale dell’Alagrve, a Villa do Bispo, dove abbiamo alloggiato al B&B Pure Flower Esteva.

Cosa e dove mangiare?

In Algarve i principali piatti sono di pesce. Pesce fresco, pescato nell’oceano. Infatti le coste sono molto pescose e offrono un’ampia varietà ittica. In qualsiasi ristorante voi mettiate piede potrete trovare numerose pietanze di pesce. Per quanto riguarda la scelta dei locali noi ci siamo affidati all’applicazione TripAdvisor.

Difficoltà…

La maggiore difficoltà che abbiamo riscontrato durante questa nostra “avventura” è stata la lingua. Il portoghese è stata per noi una sorpresa, una lingua complessa. Nella sua forma scritta poteva assomigliare allo spagnolo, ma sentirlo parlato era completamente diverso. Google traduttore è stato un nostro alleato durante questo viaggio e in caso di necessità abbiamo ricorso allo spagnolo. Lo spagnolo in Algarve e in generale in Portogallo viene compreso anche se non ben accolto! Alla fine del nostro viaggio avevamo imparato un’unica parola: OBRIGADO (grazie).

L’Algarve per noi è stato una meravigliosa SCOPERTA. Non ci saremmo mai aspettati panorami mozzafiato, precipizi e faraglioni.

L’Algarve non è solo mare, è una magia della natura.

Se questo articolo vi è piaciuto, seguiteci su Instagram per scoprire le nostre prossime avventure e salvate il pin su Pinterest!

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *